ORCID è stata fondata sul principio che i ricercatori dovrebbero avere il controllo sulle loro informazioni. Per onorare questo principio abbiamo un forte politica sulla riservatezza, che è stato progettato per tenere conto delle variazioni locali nelle normative sulla privacy, e ci concentriamo sulla prospettiva del ricercatore nello sviluppo di politiche e funzionalità.
Una delle nostre priorità è stata quella di ridurre lo sforzo necessario a un ricercatore per collegare il proprio identificatore ai propri lavori e alle informazioni di affiliazione, consentendo al contempo alle organizzazioni di cui si fida il ricercatore di convalidare le connessioni o aggiornare le informazioni. A tal fine, abbiamo consentito ad alcuni dei nostri membri, in particolare a quelle organizzazioni che impiegano ricercatori, di utilizzare una licenza "Crea membri" per creare e popolare record per i loro ricercatori. Questi membri non solo hanno sottoscritto la nostra politica sulla privacy, ma hanno anche affermato di essere legalmente autorizzati a creare record per conto dei propri dipendenti e/o studenti. Quasi 50 università in tutto il mondo hanno utilizzato questo metodo di opt-out per creare più di 100,000 record per i propri ricercatori e, in alcuni casi, hanno aggiunto informazioni sull'affiliazione e sulle pubblicazioni a tali record.
In pratica, questo approccio ha sollevato alcuni problemi. Inizialmente avevamo previsto che la creazione in batch sarebbe stata una strada importante per ORCID creazione di record da parte dei datori di lavoro dei ricercatori, ma ad oggi meno del 5% di ORCID le registrazioni si sono verificate utilizzando la creazione batch. Inoltre, due terzi dei record creati in questo modo sono attualmente non rivendicati e sconosciuti ai ricercatori. Per ORCID benefici da spettare a un individuo o alla comunità, un ricercatore deve utilizzare il proprio ID; ne consegue che uno sconosciuto e non reclamato iD non aiuta né l'adozione né la promozione ORCIDla missione. Un altro problema è che questi record sono stati creati utilizzando il consenso implicito del ricercatore e le informazioni che vengono spostate tra i sistemi senza un esplicito "opt in" sono in conflitto con alcune normative regionali sulla privacy, rendendo il processo batch meno utile per la comunità.
Per affrontare queste preoccupazioni, abbiamo sviluppato un nuovo processo, chiamato "Crea su richiesta”, per i nostri membri che impiegano ricercatori. Il processo Crea su richiesta consente all'organizzazione membro di richiedere esplicitamente le autorizzazioni a un ricercatore ("opt in") per leggere e scrivere sul ORCID disco. Questo processo migliora anche l'esperienza dell'utente per i ricercatori con un migliore flusso di informazioni e meno clic per la registrazione. Aumenta il coinvolgimento dei ricercatori, impedisce la generazione di record non rivendicati e riduce la probabilità che venga creato un record duplicato. Supporta la nostra missione e il nostro impegno per la privacy.
Questo processo è stato prototipato all'inizio del 2014 e lanciato nel settembre di quell'anno, e da allora abbiamo incoraggiato la sua implementazione da parte di tutti i nuovi membri (vedi questo dimostrazione video da un ORCID membro). Grazie al successo di Create on Demand, combinato con a sentenza recente dalla Corte di giustizia europea che riafferma la necessità di processi di opt-in espliciti, abbiamo deciso di interrompere formalmente gli accordi di creazione di membri e i processi di creazione di massa. Attualmente stiamo lavorando con i nostri membri (e i loro fornitori di sistemi e fornitori, se del caso) per determinare i loro requisiti e, se del caso, aiutarli a passare al processo Create on Demand. Quando possibile e gradito al membro, lavoreremo con loro per chiudere ORCID record che hanno creato che rimangono non reclamati.
At ORCID ci impegniamo a servire la nostra comunità, in tutto il mondo. A volte questo significa aggiungere nuove caratteristiche o funzionalità. In questo caso, significa interrompere i processi di creazione batch e supportare un processo di adesione più efficace per consentire ai nostri membri di interagire con i ricercatori.